
volevamo parlarti di
come il Test HIC permette di valutare la sicurezza delle pavimentazioni attraverso la misurazione dell’altezza di caduta critica
La sicurezza delle superfici antitrauma è un aspetto essenziale per le aree ludiche e i parchi gioco, dove spesso i bambini sono esposti al rischio di cadute da attrezzature di varie altezze. Per garantire un livello di protezione adeguato, la normativa UNI EN 1177 stabilisce un metodo di prova standardizzato per determinare l’altezza di caduta critica (HCC) di una pavimentazione attraverso il test HIC (Head Injury Criterion).
In questo articolo, vedremo cosa significa HIC, come viene eseguito il test e perché è un parametro fondamentale nella scelta di una superficie di sicurezza per il settore ludico.
Cos’è il Test HIC e perché è importante?
L’HIC (Head Injury Criterion) è un valore numerico che indica il livello di protezione offerto da una superficie in caso di impatto. Si basa su studi scientifici che correlano la decelerazione dell’urto con il rischio di trauma cranico.
- Più è alto il valore HIC, maggiore è il rischio di infortunio.
- La normativa UNI EN 1177 stabilisce che il valore massimo accettabile sia 1000, soglia oltre la quale aumentano significativamente le possibilità di lesioni gravi alla testa.
Oltre al valore HIC, la norma considera anche il picco di accelerazione (espresso in “g”), che in genere non deve superare i 200g. Questo parametro aggiuntivo integra la valutazione del rischio, poiché un’accelerazione troppo elevata può causare lesioni craniche anche se l’HIC non supera il limite.
Altezza di caduta critica (HCC)
L’altezza di caduta critica (HCC) rappresenta l’altezza massima da cui un bambino può cadere senza che il valore HIC superi il limite di 1000. Questo parametro è determinante per la progettazione di parchi gioco sicuri, poiché:
- Aiuta a scegliere la pavimentazione più adatta in base all’altezza delle attrezzature.
- Garantisce che la superficie fornisca un adeguato assorbimento dell’impatto.

La Normativa UNI EN 1177:2019 e i requisiti del test
La norma UNI EN 1177:2019 stabilisce i criteri e le modalità di esecuzione del test HIC (Head Injury Criterion) per le superfici di sicurezza nelle aree gioco, introducendo importanti aggiornamenti rispetto alle versioni precedenti.
Tra i punti chiave della normativa:
- Metodo di calcolo dell’HIC: Definisce la procedura per determinare l’altezza di caduta critica utilizzando strumenti appositi, assicurando una valutazione oggettiva delle capacità di assorbimento degli impatti.
- Limite di sicurezza HIC ≤ 1000: Stabilisce che il valore HIC di una superficie non debba superare 1000, soglia oltre la quale aumenta il rischio di lesioni gravi alla testa.
- Parametro gmax 200: Introduce un ulteriore criterio di sicurezza, specificando che la decelerazione di picco dell’impatto non deve superare i 200 g. Questo parametro affianca il limite HIC per garantire una valutazione più completa della capacità della pavimentazione di ridurre la forza dell’urto.
- Secondo metodo di prova in loco: Oltre al test in laboratorio per determinare l’altezza di caduta critica, la norma descrive un metodo di prova sul sito di installazione, utile per monitorare l’efficacia della pavimentazione in condizioni reali e durante le ispezioni periodiche.
Grazie a questi aggiornamenti, la UNI EN 1177:2019 garantisce che le pavimentazioni antitrauma rispettino gli standard di sicurezza richiesti, offrendo una protezione adeguata ai bambini nelle aree gioco e migliorando il controllo delle prestazioni nel tempo.
Come si esegue un test HIC?
Per effettuare un test HIC si utilizzano:
- Headform (testa di prova) strumentata: un dispositivo dotato di sensori che registrano accelerazione e impatto.
- Sistema di acquisizione dati: raccoglie i valori e calcola sia il picco di accelerazione, sia l’HIC.
- Superficie da testare: il materiale su cui viene eseguita la prova.
Procedura del Test
- Preparazione della superficie: la pavimentazione viene posizionata su un supporto conforme.
- Rilascio della testa di prova: il dispositivo viene lasciato cadere da altezze progressive.
- Misurazione dell’impatto: i sensori registrano la decelerazione e il picco di accelerazione.
- Calcolo del valore HIC: il sistema determina l’HIC in base alla forza d’impatto.
- Determinazione dell’HCC: si identifica l’altezza massima alla quale il valore HIC resta sotto 1000 (e il picco d’accelerazione sotto i 200g).
Se il valore HIC supera 1000 a una certa altezza o se il picco di accelerazione risulta troppo elevato, significa che oltre tale altezza il materiale non offre più una protezione adeguata.
Interpretazione dei Risultati e Applicazioni nei Parchi Gioco
I risultati del test permettono di stabilire l’idoneità della pavimentazione:
- HIC ≤ 1000 e accelerazione ≤ 200g
➝ Superficie idonea alla protezione dagli impatti in relazione all’altezza testata. - HIC > 1000 (o accelerazione troppo alta)
➝ Il materiale non garantisce una protezione sufficiente oltre quell’altezza.
Questi valori guidano la scelta della pavimentazione in base all’ambiente di utilizzo specifico per il parco gioco. Ad esempio, un’area giochi con attrezzature alte 2 metri deve avere una pavimentazione con HCC ≥ 2 m, per garantire che un bambino che cade da tale altezza sia protetto.
Test HIC in azienda
Presso Casei Eco-System, i test HIC vengono eseguiti regolarmente sui nostri prodotti, come la pavimentazione antitrauma ECO-SOFT, per monitorare la costanza della qualità produttiva e l’efficacia delle pavimentazioni nel tempo. Le prove interne, eseguite secondo il metodo previsto dalla norma UNI EN 1177, ci permettono di verificare che ogni lotto di produzione rispetti gli standard di assorbimento degli impatti.
L’attenzione alla qualità non si limita alla conformità normativa, ma è parte integrante della nostra filosofia industriale, basata su processi ottimizzati e controlli rigorosi. Grazie a questa gestione strutturata della qualità, possiamo garantire ai nostri clienti superfici affidabili, con prestazioni elevate e riproducibili nel tempo.
Il test HIC è un elemento chiave per la sicurezza delle superfici antitrauma nei parchi gioco e aree ludiche. Seguendo la norma UNI EN 1177, è possibile scegliere materiali in grado di ridurre il rischio di lesioni alla testa, offrendo la garanzia di un ambiente di gioco più sicuro.
In Casei Eco-System, l’esecuzione regolare dei test HIC e il controllo continuo dei parametri di sicurezza sono parte del nostro impegno nel fornire soluzioni affidabili e di alta qualità. Per maggiori informazioni sulle nostre pavimentazioni, contattaci oggi stesso!