Gomma per pavimenti esterni: come scegliere e installare

volevamo parlarti di

gomma per esterni, tra scelte pratiche, posa e manutenzione.

Quando pensiamo a rivestire terrazzi o giardini, spesso vengono in mente legno, pietra o gres. Ma negli ultimi anni sempre più persone hanno scoperto una valida alternativa: i pavimenti in gomma per esterni.

Si tratta di superfici pratiche, sicure e versatili che trasformano spazi residenziali in ambienti da vivere ogni giorno. La gomma offre un comfort al passo che i materiali rigidi non hanno, riduce i rischi di scivolamento, resiste a sole, pioggia e gelo, e richiede pochissima manutenzione. In più offre una sensazione di isolamento, attenuando i nostri passi, che nessuna altra alternativa permette di ottenere.

In questa guida vedremo perché conviene scegliere la gomma, dove usarla al meglio, le tipologie più diffuse, consigli per installazione e manutenzione, con qualche dritta pratica su prodotti sviluppati da noi.

Perché scegliere la gomma per pavimenti esterni?

I motivi sono concreti e quotidiani:

  1. Sicurezza antiscivolo: la gomma mantiene aderenza anche da bagnata, limitando il rischio di cadute accidentali.

  2. Comfort: più elastica rispetto a piastrelle o cemento, camminarci è piacevole!

  3. Resistenza agli agenti atmosferici: non teme il gelo.

  4. Drenaggio naturale: molte soluzioni sono pensate per facilitare il deflusso dell’acqua.

  5. Posa rapida:  piastre e rotoli si installano senza demolizioni né opere invasive, anche sopra la pavimentazione esistente.

  6. Manutenzione minima: basta acqua e “olio di gomito” per mantenerla pulita.

Dritta: in spazi residenziali polifunzionali come cortili o vialetti, piastre in gomma riciclata come ECO-PAV combinano resistenza e facilità di posa.

Dove usare la gomma negli spazi residenziali?

Terrazzi e balconi

Spesso sottovalutati, terrazzi e balconi diventano più accoglienti con una superficie che riduce il calore estivo e migliora l’isolamento.
Esempio: soluzioni drenanti come ECO-ROOF evitano ristagni e proteggono la guaina sottostante.

Giardini e vialetti

Il problema principale nei giardini è il fango dopo la pioggia. Con la gomma, i vialetti restano praticabili e sicuri.
Esempio: i moduli ECO-PAV permettono di pavimentare percorsi in modo stabile.

Aree wellness

Uno stile di vita sano e un occhio di riguardo per la propria forma fisica necessitano di uno spazio adeguato per la routine sportiva quotidiana.
Esempio: tappeti drenanti come ECO-GYMECO-GYM TOP sono sviluppati proprio per impieghi sportivi.

Aree gioco domestiche

I bambini hanno bisogno di superfici sicure e confortevoli. La giusta pavimentazione permette di giocare in sicurezza.
Esempio: le piastrelle ECO-SOFT sono pensate per spazi gioco all’aperto.

Home e garage gym

Molti trasformano garage e porticati in palestre domestiche. La gomma protegge il fondo e assorbe gli urti.
Esempio: i modelli ECO-GYM ed ECO-GYM TOP sono specifici per l’uso con attrezzi e pesi; per superfici ampie, i rotoli ECO-GYM ROLL riducono i giunti.

TipologiaCaratteristicheVantaggiUso consigliatoEsempio prodotto
Piastrelle modulariFormati quadrati/rettangolari; posa in appoggioInstallazione semplice; sostituzione puntualeTerrazzi, balconi, vialetti, aree gioco, palestreECO-PAV, ECO-ROOF, ECO-SOFT, ECO-GYM
Rotoli / tappetiCopertura continua con pochi giuntiAspetto uniforme; posa rapida su grandi areeGarage gym, aree fitnessECO-GYM ROLL
Soluzioni drenantiStruttura che favorisce il deflusso dell’acquaNiente ristagni; più sicurezza da bagnatoPiscine, terrazzi, zone umideECO-HOLMAT, ECO-ROOF

Come installare un pavimento in gomma

Un’installazione fatta bene ti evita problemi per anni. Prima di iniziare, verifica che lo spazio sia libero da ostacoli e che il fondo sia uniforme: il risultato finale dipende per l’80% dalla preparazione. Affidarsi a un professionista per una installazione “a regola d’arte” è sempre la soluzione consigliata! Ma se vuoi eseguire in autonomia il lavoro, procedi in questo modo:

Prepara il fondo

Il sottofondo dev’essere solido, piano e pulito. Su cemento o piastrelle rimuovi polvere, residui di colla, vernici o cere; su massetti freschi aspetta l’asciugatura completa. Se lavori su terra o ghiaia, realizza prima uno strato portante e livellato per evitare cedimenti. Un passaggio di aspirapolvere/soffiatura prima della posa fa la differenza.

Controlla le pendenze

L’acqua deve defluire verso griglie e pozzetti senza ristagni. Verifica il verso della pendenza (anche con un semplice secchio d’acqua) e non ostruire gli scarichi: quando tagli i moduli in corrispondenza delle griglie, lascia margine sufficiente per lo smaltimento.

Scegli la posa

  • A secco (appoggio libero) se l’area è riparata, di passaggio normale o se vuoi poter riaprire la superficie in futuro.

  • Con adesivo solo in aree di forte passaggio, rampe, zone ventose o dove servono fissaggi perimetrali. Applica l’adesivo adatto all’esterno seguendo i tempi di apertura indicati dal produttore.

Taglia con precisione

Usa un taglierino con lama nuova e una riga metallica: meglio più passaggi leggeri che un taglio unico e profondo. Avvicinati gradualmente a muri, colonne e scarichi per ottenere giunti puliti e combacianti. Su spessori importanti è preferibile ricorrere a strumenti di taglio motorizzati.

Rifinisci i bordi

Chiudi il perimetro con profili (come ECO-BORDER): riducono il rischio di inciampo, proteggono i bordi dei moduli e danno un aspetto più professionale.

Manutenzione: semplice e veloce

La gomma richiede poche attenzioni, ma costanti. Un piano di cura leggero mantiene estetica e prestazioni nel tempo.

Pulizia ordinaria

Per lo sporco di tutti i giorni basta acqua e detergente neutro. Su sporchi “ostinati” usa una spazzola a setole morbide. Evita solventi aggressivi o candeggina: non servono e potrebbero opacizzare la superficie.

Residui organici

Foglie, terriccio e pollini trattengono umidità e lasciano aloni. Rimuovili regolarmente (soffiatore o scopa morbida), soprattutto dopo piogge e in autunno, per prevenire patine verdi e macchie.

Controllo periodico

Ogni cambio stagione fai un giro d’ispezione: verifica giunzioni, bordature e punti di passaggio. Se una piastra è molto usurata o danneggiata, sostituisci solo quella: è il vantaggio dei sistemi modulari.

Idropulitrice

Si può usare, ma a bassa pressione e mantenendo distanza dalla superficie. Procedi con passate uniformi, senza indugiare troppo sullo stesso punto per non sollevare i bordi.

Domande frequenti

Si può installare sopra un pavimento esistente?
Sì, purché il fondo sia stabile e regolare. ECO-ROOF, ad esempio, si posa facilmente anche su terrazzi piastrellati.

La gomma è sicura per i bambini?
Sì: le piastrelle ECO-SOFT sono nate proprio per ridurre i rischi nelle aree gioco.

Resiste a gelo e pioggia?
Sì: i pavimenti in gomma riciclata mantengono le prestazioni anche in climi rigidi e umidi.

Quanto dura un pavimento in gomma esterno?
Non è possibile dare una risposta precisa perchè i fattori che influenzano la durata sono molti ma con manutenzione regolare, può durare parecchi anni senza perdere funzionalità.

La gomma per pavimenti esterni è una scelta moderna e intelligente: pratica, sicura e capace di trasformare terrazzi, giardini, piscine e aree gioco in spazi confortevoli e durevoli.

In sintesi:

Una soluzione semplice per rendere la tua casa più sicura, vivibile e sostenibile, con la qualità Made in Italy di Casei Eco-System.