
volevamo parlarti di
gomma per esterni, tra scelte pratiche, posa e manutenzione.
Quando pensiamo a rivestire terrazzi o giardini, spesso vengono in mente legno, pietra o gres. Ma negli ultimi anni sempre più persone hanno scoperto una valida alternativa: i pavimenti in gomma per esterni.
Si tratta di superfici pratiche, sicure e versatili che trasformano spazi residenziali in ambienti da vivere ogni giorno. La gomma offre un comfort al passo che i materiali rigidi non hanno, riduce i rischi di scivolamento, resiste a sole, pioggia e gelo, e richiede pochissima manutenzione. In più offre una sensazione di isolamento, attenuando i nostri passi, che nessuna altra alternativa permette di ottenere.
In questa guida vedremo perché conviene scegliere la gomma, dove usarla al meglio, le tipologie più diffuse, consigli per installazione e manutenzione, con qualche dritta pratica su prodotti sviluppati da noi.
Perché scegliere la gomma per pavimenti esterni?
I motivi sono concreti e quotidiani:
Sicurezza antiscivolo: la gomma mantiene aderenza anche da bagnata, limitando il rischio di cadute accidentali.
Comfort: più elastica rispetto a piastrelle o cemento, camminarci è piacevole!
Resistenza agli agenti atmosferici: non teme il gelo.
Drenaggio naturale: molte soluzioni sono pensate per facilitare il deflusso dell’acqua.
Posa rapida: piastre e rotoli si installano senza demolizioni né opere invasive, anche sopra la pavimentazione esistente.
Manutenzione minima: basta acqua e “olio di gomito” per mantenerla pulita.
Dritta: in spazi residenziali polifunzionali come cortili o vialetti, piastre in gomma riciclata come ECO-PAV combinano resistenza e facilità di posa.
Dove usare la gomma negli spazi residenziali?
Terrazzi e balconi
Spesso sottovalutati, terrazzi e balconi diventano più accoglienti con una superficie che riduce il calore estivo e migliora l’isolamento.
Esempio: soluzioni drenanti come ECO-ROOF evitano ristagni e proteggono la guaina sottostante.
Giardini e vialetti
Il problema principale nei giardini è il fango dopo la pioggia. Con la gomma, i vialetti restano praticabili e sicuri.
Esempio: i moduli ECO-PAV permettono di pavimentare percorsi in modo stabile.
Aree wellness
Uno stile di vita sano e un occhio di riguardo per la propria forma fisica necessitano di uno spazio adeguato per la routine sportiva quotidiana.
Esempio: tappeti drenanti come ECO-GYM o ECO-GYM TOP sono sviluppati proprio per impieghi sportivi.
Aree gioco domestiche
I bambini hanno bisogno di superfici sicure e confortevoli. La giusta pavimentazione permette di giocare in sicurezza.
Esempio: le piastrelle ECO-SOFT sono pensate per spazi gioco all’aperto.
Home e garage gym
Molti trasformano garage e porticati in palestre domestiche. La gomma protegge il fondo e assorbe gli urti.
Esempio: i modelli ECO-GYM ed ECO-GYM TOP sono specifici per l’uso con attrezzi e pesi; per superfici ampie, i rotoli ECO-GYM ROLL riducono i giunti.
Tipologia | Caratteristiche | Vantaggi | Uso consigliato | Esempio prodotto |
---|---|---|---|---|
Piastrelle modulari | Formati quadrati/rettangolari; posa in appoggio | Installazione semplice; sostituzione puntuale | Terrazzi, balconi, vialetti, aree gioco, palestre | ECO-PAV, ECO-ROOF, ECO-SOFT, ECO-GYM |
Rotoli / tappeti | Copertura continua con pochi giunti | Aspetto uniforme; posa rapida su grandi aree | Garage gym, aree fitness | ECO-GYM ROLL |
Soluzioni drenanti | Struttura che favorisce il deflusso dell’acqua | Niente ristagni; più sicurezza da bagnato | Piscine, terrazzi, zone umide | ECO-HOLMAT, ECO-ROOF |