
volevamo parlarti di
Introduzione alla Pavimentazione Antitrauma
La pavimentazione antitrauma è diventata un elemento essenziale in contesti come parchi gioco, aree fitness e spazi wellness. Questa pavimentazione non solo offre sicurezza e protezione, ma anche sostenibilità ambientale grazie all’utilizzo, in percentuali importanti, di materiali come la gomma riciclata proveniente da pneumatici a fine vita.
Le piastre, o piastrelle, che generalmente compongono questa tipologia di pavimentazione sono infatti realizzate utilizzando del granulo di gomma miscelato con resine e altri leganti.
Vantaggi della Pavimentazione Antitrauma
La scelta di utilizzare una pavimentazione antitrauma porta a numerosi vantaggi sia in termini di sicurezza che di sostenibilità. È progettata per ridurre al minimo il rischio di lesioni durante l’attività fisica grazie alle capacità di assorbire urti e offrire una superficie sicura e confortevole per lo svolgimento di molte attività sia ludiche che sportive, ma costituisce anche una scelta etica orientata ad una visione sostenibile e “green”.
Sicurezza e Protezione
La principale caratteristica della pavimentazione antitrauma è la sua capacità di assorbire gli impatti riducendo il rischio di infortuni durante l’attività fisica o il gioco. Aspetto di primaria importanza sia in caso di attività concussive ripetute (sport) che in caso di cadute accidentali (parchi gioco).
Anche il grip offerto dalla pavimentazione antitrauma in gomma riciclata è un plus da non sottovalutare. È infatti possibile scegliere se avere una superficie più o meno liscia selezionando la dimensione del granulo utilizzata per la realizzazione della piastra. Ne sono un esempio le linee ECO-GYM ed ECO-GYM TOP; la prima è realizzata con granulo medio ed ha una superficie più ruvida mentre la seconda, realizzata con polverino di grana fine è caratterizzata da una superficie molto liscia, facile da pulire ed esteticamente accattivante.
Sostenibilità Ambientale
L’utilizzo di gomma riciclata nella pavimentazione antitrauma contribuisce al processo di riutilizzo del granulo ricavato dai copertoni a fine vita ed è quindi una pratica dal ridotto impatto ambientale con forte vocazione “green” in quanto la gomma riciclata è un materiale ecologico e durevole che consente di ridurre l’estrazione di risorse naturali e di promuovere l’economia circolare.
Applicazioni della Pavimentazione Antitrauma
Parola d’ordine versatilità. Infatti la pavimentazione antitrauma è adatta a una vasta gamma di applicazioni, tra cui parchi gioco, palestre, aree fitness all’aperto e spazi wellness. Questi ambienti beneficiano della combinazione di sicurezza, comfort e sostenibilità offerta da questa tipologia di prodotto che può essere realizzato in molteplici spessori, forme e dimensioni.
Andiamo ad analizzare, nello specifico, le caratteristiche dei differenti impieghi:
Parchi Gioco
Nei parchi gioco, la pavimentazione antitrauma crea un ambiente sicuro e accogliente per i bambini che giocano. Riduce il rischio di lesioni in caso di cadute e offre una superficie morbida e confortevole su cui correre e divertirsi. La pavimentazione antitrauma utilizzata in questo contesto deve rispettare specifiche normative per assicurare che lo spessore della pavimentazione sia coerente con la tipologia di giochi installati nel parco, è infatti importante calcolare l’altezza da cui potrebbe cadere un bambino.
Aree Fitness e Wellness
Negli spazi dedicati al fitness e al wellness, la pavimentazione antitrauma fornisce un supporto ideale per l’attività fisica e l’allenamento. La sua capacità di assorbire gli impatti protegge le articolazioni durante gli esercizi, ma assorbire anche l’urto dei bilancieri appoggiati sul pavimento. Sia all’aperto che al chiuso sono moltissime le discipline sportive che godono dei vantaggi offerti dalla pavimentazione antitrauma in gomma riciclata per elevare al massimo il livello di prestazioni e divertimento.
Alternative e conclusioni
Siamo abituati a vedere la pavimentazione antitrauma posata sotto forma di piastrelle quadrate o al massimo rettangolari. Seppur sia la versione più diffusa ed utilizzata in realtà è possibile scegliere delle soluzioni alternative per ottenere un aspetto estetico differente.
Portiamo ad esempio la possibilità di usare una piastra di forma esagonale, unica nel suo genere, come ECO-GYM TOP ESA che permette di coprire 1,15 metri quadri con una sola piastra ottenendo un disegno di posa a nido d’ape dal grande impatto estetico.
Ma è anche possibile scegliere una pavimentazione in rotoli come ECO-GYM ROLL che con l’altezza standard di 1,25 metri e lunghezze, dipendenti dallo spessore, tra i 6 e i 10 metri lineari riduce il numero di fughe e velocizza la posa. Può essere anche una soluzione perfetta per delle applicazioni temporanee.
Per concludere possiamo dire che la pavimentazione antitrauma in gomma riciclata rappresenta una soluzione ideale per garantire sicurezza, comfort e sostenibilità in una ampia varietà di applicazioni. La possibilità di configurare le caratteristiche della pavimentazione modificando forma, spessore, altezza e granulometria, la forte vocazione orientata alla sostenibilità rendono questa soluzione la pavimentazione più calpestata ad ogni età nei momenti di relax, sport e divertimento.