
Che cos’è la EN 14877:2013?
La EN 14877:2013 è la norma tecnica europea che definisce i requisiti prestazionali, di sicurezza e durabilità delle pavimentazioni sportive sintetiche per atletica leggera e aree polivalenti. Stabilisce criteri oggettivi per valutare materiali e sistemi multistrato, sia dal punto di vista delle performance sia sotto il profilo della tutela degli utenti.
Cosa richiede la norma EN 14877:2013?
La EN 14877:2013 prevede una serie di test rigorosi sui prodotti, tra cui:
- Assorbimento d’urto: fondamentale per la sicurezza degli atleti.
- Resistenza all’abrasione e agli spike: per garantire durata anche in condizioni di uso intenso.
- Proprietà antiscivolo: verificate sia su superfici asciutte che bagnate, a tutela della sicurezza in ogni situazione.
- Stabilità delle prestazioni: le superfici devono mantenere le loro caratteristiche anche dopo cicli di invecchiamento accelerato.
I materiali conformi vengono così riconosciuti per la loro affidabilità nel tempo, la qualità costruttiva e il comfort che offrono agli utilizzatori.
Assorbimento d’urto: perché è fondamentale?
L’assorbimento d’urto rappresenta la capacità della pavimentazione di “ammortizzare” l’impatto generato dal peso e dai movimenti degli atleti durante la corsa, il salto o altre attività. Questo parametro è fondamentale per la sicurezza e il benessere degli utilizzatori, perché riduce il rischio di traumi a livello articolare e muscolare.
Nelle superfici conformi alla EN 14877:2013, l’assorbimento d’urto viene misurato tramite test specifici, che simulano l’impatto reale di un atleta sulla pista. Un valore adeguato garantisce non solo la protezione fisica, ma anche un miglior comfort nell’utilizzo prolungato della superficie.
Cosa sono gli spike?
Quando si parla di superfici sportive, soprattutto per l’atletica leggera, è fondamentale valutare la resistenza all’abrasione e la resistenza agli spike.
Ma cosa si intende per “spike”? Nel linguaggio tecnico sportivo, gli spike sono le punte metalliche presenti sotto le scarpe da atletica, utilizzate dagli atleti per migliorare la trazione su piste e pedane. Queste punte, spesso molto affilate e resistenti, possono sottoporre la pavimentazione a sollecitazioni particolarmente intense e localizzate durante la corsa, il salto o lo sprint.
La resistenza agli spike misura quindi la capacità della superficie di sopportare nel tempo l’azione ripetuta delle punte senza subire danni significativi come forature, lacerazioni o usura accelerata. Una buona resistenza agli spike è fondamentale per mantenere integra la pavimentazione, garantire la sicurezza degli atleti e prolungare la vita utile dell’impianto sportivo.
In sintesi, i test di resistenza agli spike simulano l’uso reale delle scarpe chiodate sulle superfici di atletica, offrendo garanzie concrete sia in termini di durabilità che di performance.
Proprietà antiscivolo: sicurezza in ogni condizione
Le proprietà antiscivolo di una superficie sportiva sono essenziali per prevenire cadute e infortuni, soprattutto in discipline dove la velocità, i cambi di direzione e le condizioni meteorologiche possono aumentare il rischio di scivolamento.
Le norme EN 14877:2013 prevedono prove sia su superficie asciutta che bagnata, simulando pioggia o umidità, per assicurarsi che la pavimentazione mantenga sempre livelli di aderenza adeguati. Un buon valore di antiscivolo protegge tutti gli utilizzatori, dai professionisti agli studenti, in ogni situazione d’uso.
Stabilità delle prestazioni nel tempo: la prova dell’invecchiamento accelerato
Una superficie sportiva non deve solo essere performante appena installata, ma mantenere le sue caratteristiche nel tempo, anche dopo anni di utilizzo e di esposizione a sole, pioggia, gelo e sbalzi termici.
La stabilità delle prestazioni viene verificata tramite test di invecchiamento accelerato: il materiale viene sottoposto in laboratorio a condizioni ambientali estreme, dopodiché si valuta il risultato..
Solo le superfici che superano questi test vengono considerate veramente affidabili e durature secondo la EN 14877:2013.
Un esempio concreto: ECO-SPORT ROLL
ECO-SPORT ROLL è un sottofondo tecnico in gomma riciclata da PFU, progettato appositamente per l’impiego nelle piste d’atletica come primo strato del sistema multistrato “sandwich”. In questa configurazione, il rotolo viene installato su sottofondi rigidi e successivamente rivestito con resine poliuretaniche specifiche, formando la struttura completa della pavimentazione sportiva.
Per garantire la piena rispondenza ai requisiti della norma EN 14877:2013, ECO-SPORT ROLL viene sottoposto a tutti i test previsti dallo standard proprio all’interno di questo sistema composito, ovvero come componente chiave di una pista d’atletica realizzata secondo le tecniche costruttive più evolute.
Il superamento dei test certifica la sua efficacia in termini di performance, sicurezza e durabilità, rendendolo la scelta ideale per chi desidera un sottofondo affidabile e innovativo.
Questo prodotto, oltre a garantire performance e sicurezza, rappresenta anche una scelta sostenibile: su richiesta, può essere fornito con certificazione REMADE®, che attesta la presenza e la tracciabilità di materiale riciclato secondo criteri oggettivi, in linea con i Criteri Ambientali Minimi (CAM) richiesti nelle gare pubbliche e nel Green Public Procurement.
Vuoi saperne di più? Scopri ECO-SPORT ROLL e le sue applicazioni nelle piste d’atletica
Perché scegliere una superficie conforme alla EN 14877:2013?
Scegliere pavimentazioni che rispondono alla EN 14877:2013 significa affidarsi a soluzioni:
- Testate per sicurezza e comfort,
- Durature e performanti anche dopo anni di utilizzo,
- Facilmente inseribili in capitolati tecnici pubblici e privati,
- Attente alla sostenibilità, specie se certificate REMADE®.
FAQ – EN 14877:2013: domande frequenti
Che cos’è la norma EN 14877:2013?
È lo standard europeo che definisce le caratteristiche minime richieste per le superfici sportive sintetiche destinate principalmente all’atletica leggera.
In cosa consiste la conformità a EN 14877:2013?
La conformità viene accertata tramite test di laboratorio che valutano assorbimento d’urto, resistenza all’abrasione e agli spike, proprietà antiscivolo e mantenimento delle prestazioni dopo invecchiamento.
Quali sono i vantaggi per chi sceglie una superficie conforme a questa norma?
Maggiore sicurezza per gli utenti, durabilità comprovata, facilità di gestione nelle gare pubbliche e valorizzazione dell’impianto sportivo.
Che ruolo ha la sostenibilità nella scelta delle superfici sportive?
Scegliere prodotti come ECO-SPORT ROLL, in gomma riciclata e certificabile REMADE®, significa coniugare alte prestazioni tecniche con attenzione per l’ambiente e conformità ai CAM.
ECO-SPORT ROLL è conforme a EN 14877:2013?
Sì, ECO-SPORT ROLL è stato testato secondo i criteri della norma e ne rispetta tutti i requisiti previsti.
Indice:
- Che cos’è la EN 14877:2013?
- Cosa richiede la norma EN 14877:2013?
- Assorbimento d’urto: perché è fondamentale?
- Cosa sono gli spike?
- Proprietà antiscivolo: sicurezza in ogni condizione
- Stabilità delle prestazioni nel tempo: la prova dell’invecchiamento accelerato
- Un esempio concreto: ECO-SPORT ROLL
- Perché scegliere una superficie conforme alla EN 14877:2013?
- FAQ – EN 14877:2013: domande frequenti
Ti interessano i nostri prodotti?

