Dal 18 al 22 aprile 2024, a Roma, al Villaggio per la Terra, molti bambini e ragazzi hanno partecipato a attività di educazione motoria. Queste attività fanno parte del progetto GiocaFiPe della Federazione Italiana Pesistica. Tutti i giochi e le attività sportive si sono svolti su di un pavimento in gomma riciclata fornito da Casei Eco-System, partner tecnico di Ecopneus.

Che cos’è GiocaFiPe?

GiocaFiPe è un progetto della Federazione Italiana Pesistica pensato per avvicinare bambini e ragazzi dai 4 ai 14 anni allo sport. Il progetto utilizza il gioco per insegnare l’educazione motoria.

Gli istruttori della Federazione guidano i partecipanti in attività divertenti. Queste includono percorsi motori, staffette, giochi di squadra e semplici esercizi che aiutano a migliorare l’equilibrio e la coordinazione.

Per maggiori informazioni, puoi visitare la pagina ufficiale di GiocaFiPe

Sintesi del progetto GiocaFiPe

  • Nome progetto: GiocaFiPe
  • Organizzatore: Federazione Italiana Pesistica
  • Età dei partecipanti: dai 4 ai 14 anni
  • Obiettivi: Promuovere l’educazione motoria, il divertimento e la socializzazione
  • Tipo di attività: Giochi sportivi, percorsi motori, staffette
  • Metodo: Istruttori qualificati che usano giochi e attività divertenti
  • Contesti: Scuole, eventi pubblici, centri sportivi
  • Più informazioni: Sito ufficiale GiocaFiPe

L’importanza dell’educazione motoria

L’educazione motoria è fondamentale per lo sviluppo armonioso dei bambini. Secondo l’Istituto Superiore di Sanità, essa contribuisce a:

  • Sviluppare la consapevolezza del proprio corpo e delle sue possibilità di movimento.
  • Migliorare la coordinazione motoria, l’equilibrio e la postura.
  • Favorire la socializzazione attraverso attività di gruppo che insegnano il rispetto delle regole e la collaborazione.
  • Stimolare le capacità cognitive, come l’attenzione e la concentrazione, migliorando anche il rendimento scolastico.​

Inoltre, l’attività fisica regolare apporta numerosi benefici alla salute dei bambini, tra cui:​

  • Mantenimento di un peso corporeo adeguato.
  • Rafforzamento dell’apparato muscolo-scheletrico.
  • Prevenzione di alterazioni alla colonna vertebrale.
  • Miglioramento del benessere psicologico, riducendo ansia e stress.​

Per approfondire:​

Muoversi per stare bene: corpo e mente crescono insieme

L’attività motoria non aiuta solo il corpo, ma anche la mente. Il movimento regolare migliora l’umore, riduce lo stress e rafforza l’autostima nei bambini. Partecipare a giochi di gruppo, affrontare piccoli ostacoli nei percorsi o semplicemente mettersi alla prova con esercizi nuovi può aumentare la fiducia in sé stessi. Inoltre, i bambini che fanno movimento regolarmente mostrano maggiore serenità, concentrazione e capacità di affrontare le emozioni.

Location in allestimento con posa della pavimentazione in gomma riciclata ECO-GYM

Un ambiente che stimola il movimento: l’importanza della superficie di gioco

La qualità dello spazio in cui ci si muove fa la differenza. Una superficie sicura e confortevole, come quella in gomma riciclata usata per GiocaFiPe, aiuta i bambini a partecipare attivamente senza paura di cadere o farsi male. Questo tipo di pavimentazione riduce il rischio di infortuni e favorisce la libertà di movimento, rendendo l’esperienza più piacevole e formativa. La scelta di materiali sostenibili dimostra che è possibile coniugare attenzione alla salute, sicurezza e rispetto per l’ambiente.

Pavimentazione sicura ed ecologica

Durante il Villaggio per la Terra, la pavimentazione utilizzata per le attività di GiocaFiPe era realizzata in gomma riciclata, proveniente da pneumatici fuori uso, modello comunemente utilizzato in palestre e centri fitness.

Il materiale è morbido e resistente. Aiuta a ridurre gli urti e a prevenire infortuni. Così si crea un ambiente sicuro per i bambini che giocano e fanno sport.

Un evento divertente e sostenibile

Il successo dell’evento ha dimostrato che è possibile insegnare l’educazione motoria in modo divertente e sostenibile. I ragazzi sono stati coinvolti in attività che fanno bene sia al corpo che all’ambiente. L’uso della pavimentazione ecologica ha reso il gioco sicuro, insegnando ai più giovani anche l’importanza della sostenibilità e del rispetto per l’ambiente.​

Questa tappa al Villaggio per la Terra è solo una delle tante iniziative del circuito GiocaFiPe. Queste attività si svolgono in diverse località italiane. L’obiettivo è promuovere l’educazione motoria tra i giovani.

A quale settore merceologico sei interessato?