Certificzionedei materiali riciclati, perchè abbiamo scelto REMADE

La certificazione materiali riciclati è oggi un requisito imprescindibile per entrare nei bandi pubblici e dimostrare la reale sostenibilità dei prodotti. Dal 6 dicembre 2022, con l’entrata in vigore del DM 23/06/2022, le autodichiarazioni non bastano più: serve il riconoscimento di un organismo terzo accreditato.
Per questo in Casei Eco-System abbiamo adottato REMADE®, uno schema di certificazione ambientale accreditato e riconosciuto dal Ministero dell’Ambiente come prova di conformità ai CAM.

REMADE®: la certificazione materiali riciclati riconosciuta dai CAM

REMADE® verifica, secondo la UNI CEI EN ISO/IEC 17065, la percentuale di materiale riciclato o sottoprodotto presente in un semilavorato o prodotto finito. L’attestato, rilasciato da ente terzo indipendente, è ufficialmente accettato per dimostrare la conformità ai Criteri Ambientali Minimi.

Vantaggi della certificazione materiali riciclati con REMADE®

– Trasparenza sul contenuto riciclato e sulla provenienza delle materie prime.

– Facilitazione dell’accesso a gare pubbliche Green Public Procurement.

– Maggiore credibilità commerciale verso clienti B2B e PA.

– Allineamento immediato ai requisiti CAM senza autodichiarazioni.

Processo di riciclo della gomma: da PFU a granulo, fino alla pavimentazione antitrauma certificata. La percentuale di riciclato è elemento centrale.

I nostri prodotti certificati REMADE®

Tutti realizzati in gomma riciclata da PFU con filiera tracciata:

Linea ECO-FUN

ECO-SOFT > piastre antitrauma per parchi gioco conformi alla EN1177 SCOPRI I DETTAGLI

Linea ECO-WELLNESS

ECO-GYM > Pavimentazione per palestre a grana media, in gomma riciclata SCOPRI I DETTAGLI

ECO-GYM TOP > Pavimentazione per palestre a grana fine, in gomma riciclata SCOPRI I DETTAGLI

ECO-GYM ROLL > Pavimentazione per palestre in rotoli SCOPRI I DETTAGLI

ECO-SPORT ROLL > Sottofondo per piste d’atletica SCOPRI I DETTAGLI

REMADE® e CAM: un legame diretto

REMADE® è lo strumento più affidabile per soddisfare le richieste dei CAM: certifica la quantità di riciclato, la tracciabilità di filiera e l’assenza di autodichiarazioni non verificate. Per un quadro normativo completo puoi leggere la nostra guida sui CAM e sulla certificazione materiali riciclati.

La storia di REMADE® e la nascita della Fondazione

Nato nel 2009 come ReMade in Italy, il marchio diventa nel 2013 il primo schema accreditato italiano per la certificazione materiali riciclati. Nel 2024, sotto l’egida di CONAI, si trasforma nella Fondazione ReMade® – Impresa Sociale, centro di competenza nazionale che assiste imprese e Pubblica Amministrazione nell’applicazione operativa del GPP e nella diffusione dell’economia circolare.

Abbiamo scelto REMADE® per offrire ai nostri clienti una garanzia ambientale solida, trasparente e riconosciuta. Nel mercato pubblico e nelle filiere edili sostenibili, la certificazione materiali riciclati non è più un optional: è un requisito di serietà professionale.

Maggiori dettagli sullo schema sono disponibili sul sito ufficiale remadeinitaly.it

FAQ – Certificazione materiali riciclati e REMADE®

Che cos’è la certificazione dei materiali riciclati?

È una verifica formale, rilasciata da un ente terzo accreditato, che attesta la percentuale di materiale riciclato contenuto in un prodotto, semilavorato o materia prima. Include anche la tracciabilità della filiera e la conformità ai requisiti ambientali richiesti, ad esempio dai CAM.

Chi può rilasciare una certificazione riconosciuta per i materiali riciclati?

Solo organismi terzi accreditati da enti come Accredia o equivalenti europei. REMADE® è uno schema di certificazione riconosciuto dal Ministero dell’Ambiente e accreditato ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17065.

La certificazione REMADE® è obbligatoria?

Non è obbligatoria in senso assoluto, ma diventa necessaria se si vuole partecipare a gare pubbliche che richiedono la conformità ai CAM. In questi casi, la certificazione REMADE® è uno degli strumenti riconosciuti per dimostrare il contenuto di materiale riciclato, al posto dell’autodichiarazione non più ammessa dal 6 dicembre 2022.

In cosa si differenzia REMADE® da altri schemi di certificazione?

REMADE® è uno schema multisettoriale, applicabile a diversi materiali (gomma, plastica, metalli, tessuti, ecc.), che garantisce trasparenza e tracciabilità dell’intero processo produttivo. È uno degli schemi più diffusi in Italia per la certificazione di prodotti destinati agli appalti pubblici.

Dove posso trovare l’elenco dei prodotti certificati REMADE®?

L’elenco aggiornato dei prodotti certificati REMADE® è disponibile sul sito ufficiale www.remade.it, nella sezione dedicata ai prodotti e aziende certificate.